Orchestra

Orchestra Filarmonica Campana

Fondata nel 2006 inizialmente col nome Ensemble Contemporaneo, ha modificato nel 2013 il nome in Orchestra Filarmonica Campana. Ha realizzato centinaia di concerti sia in Italia che all’estero e fin dagli inizi ha istituito una propria stagione concertistica dislocata sul territorio della Regione Campania e caratterizzata da eventi sviluppati attorno ad uno specifico tema. Il repertorio spazia dal Barocco al Novecento, da brani di più rara esecuzione fino alla musica contemporanea, che spesso viene commissionata specificamente.

È guidata nella direzione artistica e musicale dal suo fondatore Giulio Marazia, mentre recentemente per il triennio 2022-2024 è stato disegnato come direttore ospite principale Francesco Ivan Ciampa che arricchisce l’Orchestra con la sua grande esperienza in campo internazionale potenziandone le doti di versatilità e qualità tecnica. Dal 2016 la sede stabile delle attività dell’orchestra è l’Auditorium S. Alfonso di Pagani. Tra i principali luoghi del territorio nazionale dove si è esibita ricordiamo l’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello, il parco della Certosa di Padula, l’Anfiteatro Romano di Avella e il Comprensorio Archeologico di Minturnae, il Teatro Eduardo De Filippo di Agropoli, il Teatro Diana e il Castello Fienga di Nocera Inferiore, la Villa Guariglia di Vietri sul Mare e l’Auditorium S. Agostino di Benevento, il Maschio Angioino di Napoli e il Teatro Tasso di Sorrento, Auditorium del Conservatorio “G. da Venosa” di Potenza, Reggia di Caserta e Teatro Lirico “Giorgio Gaber” di Milano, Chiesa di S. Giorgio a Salerno e Chiostro S. Domenico a Piedimonte Matese, partecipando come orchestra ospite a prestigiose rassegne e festival musicali. Per l’estero ha realizzato collaborazioni con la Brooklyn Chamber Orchestra di New York, l’Israeli Moshavot Chamber Orchestra di Tel Aviv e l’Orquestra Simfonica Julia Carbonell de les Terres de Lleida, la Kodaly Philarmonic Orchestra (Ungheria), la Pazardzhik Symphony Orchestra (Bulgaria) e l’ Orquestra Sinfonica National do Teatro Claudio Santoro di Brasilia mentre nel 2019 è stata protagonista di una lunga tournée di due mesi in Cina con concerti dedicati alla diffusione dell’opera lirica italiana in alcuni dei più prestigiosi teatri e sale da concerto, toccando città come Henan, Shanghai, Chongqing, Zhuhai, Nanning, Tangshan e Zibo. Recentemente a Napoli è stata protagonista del progetto di musica barocca Civiltà Musicali del 700’ Napoletano che ha visto la nascita al suo interno dell’ensemble di strumenti antichi Corrispondenze Armoniche.

La ricca programmazione concertistica ha visto l’orchestra collaborare con direttori nazionali e internazionali quali Nicola Hansalick Samale, Beatrice Venezi, Philipp Nuzzo, Leonardo Quadrini, Dean Anderson, Raffaele Cancelliere, Roit Feldenkrais, Gianna Fratta, Francesco Ivan Ciampa, Marco Alibrando, Alfons Revertè Casas, Grigor Palikarov, Daniel Somogyi-Toth, Claudio Cohen, Stephanie Praduroux e tra i solisti protagonisti di memorabili concerti ricordiamo Gilda Fiume, Luana Lombardi, Barbara Massaro, Francesca Manzo, Elisa Balbo, Basak Zengin Kayabinar, Valentina Mastrangelo, Marta Pluda, Zi-Zhao Guo, Marco Miglietta, Daniele Zanfardino, Pasquale Conticelli, Marina Notaro, Giovanni Alvino, Vincenzo Maltempo, Giulia Falzarano, Giuliano De Angelis, Nicole Piccolomini, Enzo Gragnaniello, Pier Maria Cecchini, Fabrizio Falasca, Giuseppe Carotenuto, Daniela Cammarano, Luca Improta, Andrea Maini, Giancarlo Palena, Dimitrios Soukaras, Mauro Squillante, Nicolai Pfeffer.

Parallelamente all’attività concertistica è stata sviluppata anche l’attività discografica che ha visto la pubblicazione, con l’etichetta Da Vinci Publishing, del balletto Il Nuvolo Innamorato (cd) e della monumentale Sinfonia Abellana (dvd live della prima esecuzione mondiale) con le musiche firmate dall’attuale composer in residence Oderigi Lusi.

Straordinario infine l’impegno dell’OFC per i più giovani con i concerti-spettacolo ideati ogni anno per i bambini e le Prove Aperte dei concerti destinate ai ragazzi della scuola secondaria. Nella formazione musicale dei giovani l’orchestra si qualifica per una stretta collaborazione a più livelli con i Licei Musicali per i progetti di alternanza scuola-lavoro; completano il programma Education le Masterclass con docenti di fama internazionale e OFC in Conversation, cicli di conferenze e approfondimenti dedicati ai programmi che affronta l’orchestra durante le stagioni concertistiche, dove vi si illustrano al pubblico storia, struttura e caratteristiche di ogni programma musicale.

L’attività dell’Orchestra Filarmonica Campana è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Campania e da altri enti pubblici, oltre che da sponsor privati e mecenati. Dal 2021 è membro di SistemaMed, un’associazione di categoria, aderente all’Unione Regionale Agis Campania, rappresentativa di molti e qualificati organismi professionali attivi sul territorio regionale nei settori della musica e della danza.

Coro della Diocesi di Salerno

Curia Arcivescovile
c/o Ufficio Liturgico Diocesano
Via Roberto il Guiscardo, 2 84121 - Salerno
Tel. : 089 2583052

seguici


© All rights reserved.